Dainese, Francesca
What status should be accorded to the “truth” of fiction with respect to the memory of the concentration camps? The article takes up the debate sparked by the famous Adornian interdiction on poetry after Auschwitz, to highlight how the novel is indicated, both by some survivors of the camps (such as Antelme and Semprun), and by the writers of the p...
Willemsen, Hessel
Published in
The Journal of analytical psychology
文章从从当前政治气候的角度探讨了普里莫·莱维多所描绘的大屠杀经验中那种赤裸裸的写实主义, 这一视角认为集权他者诱发了感知到的现实和真实的现实之间的分裂。这篇文章中, 作者通过分析格里希关于柏拉图的洞穴寓言的解释来探讨真实如何与现实分道扬镳, 此处, 真实是指曾经感知的真实的现实。在讨论了法制中、分析工作中、以及家庭中的“真实”之后, 文章讨论了后真实的现象, 并把它定义为对理性的侵蚀性力量, 以及对怀疑与焦虑回避的敏感性。过往被重新解释为符合自我兴趣和历史政治兴趣的版本。1976年莱维曾警告过, 集权状态认为改变现实是允许的。莱维最核心的想法是, 大屠杀是不可以被理解的, 不应该被理解的, 因为理解它意味着接纳它。.
fregonese, edoardo
Il concetto di verità è sempre stato tra i più discussi in filosofia. Oltre a coloro che argomentano in favore di un suo supera- mento o abbandono, altri filosofi hanno sviluppato concetti di verità molto differenti tra loro. Questi possono essere raggruppati in famiglie: verità come corrispondenza, verità pragmatica, verità come costruzione...
Taruffo, Michele
The text analyzes several topics of the judicial process from the point of view of the important contributions offered by the hermeneutical philosophy. It deals mainly with the construction of factual narratives, the presentation of evidence and the discovery of truth made by the judge in his final judgment based upon the evidence. / Adottando qual...
Caprioli, Francesco
After clarifying that the only truth that criminal judge must declare is the “sad truth” of the defendant’s culpability, the Author of this article disputes the widespread opinion that this truth would be a minor and conventional truth, not comparable to scientific or historical ones. Also in the criminal proceedings we pursue the Truth with capita...
Schmidt, Martin
Published in
The Journal of analytical psychology
The author considers the various influences that have shaped his clinical practice and particular identity as a Jungian analyst. It is hoped that the sharing of these observations will, like a shard of a hologram, reflect aspects of the Jungian community as a whole. The author also attempts to put Jungian analysis 'on the couch' by looking at the c...
Colucci, Dalila
Recensendo nel 1942 Lettere di una novizia, Benedetto Croce ne indicava il sostrato culturale nell’opera Della dissimulazione onesta del trattatista morale del Seicento Torquato Accetto. All’intervento crociano, Piovene elaborava poi un’incisiva e dissimulata risposta, recensendo a sua volta - sul Corriere della sera nel febbraio 1943 - la ristampa...
Colucci, Dalila
Recensendo nel 1942 Lettere di una novizia, Benedetto Croce ne indicava il sostrato culturale nell’opera Della dissimulazione onesta del trattatista morale del Seicento Torquato Accetto. All’intervento crociano, Piovene elaborava poi un’incisiva e dissimulata risposta, recensendo a sua volta - sul Corriere della sera nel febbraio 1943 - la ristampa...
Colucci, Dalila
Recensendo nel 1942 Lettere di una novizia, Benedetto Croce ne indicava il sostrato culturale nell’opera Della dissimulazione onesta del trattatista morale del Seicento Torquato Accetto. All’intervento crociano, Piovene elaborava poi un’incisiva e dissimulata risposta, recensendo a sua volta - sul Corriere della sera nel febbraio 1943 - la ristampa...
Colucci, Dalila
Recensendo nel 1942 Lettere di una novizia, Benedetto Croce ne indicava il sostrato culturale nell’opera Della dissimulazione onesta del trattatista morale del Seicento Torquato Accetto. All’intervento crociano, Piovene elaborava poi un’incisiva e dissimulata risposta, recensendo a sua volta - sul Corriere della sera nel febbraio 1943 - la ristampa...