Gundling, N Drummer, C Lüpke, M Hoedemaker, M
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Lo scopo di questo studio è di misurare il decorso dell’edema peripartale della mammella utilizzando l’ecografia nelle vacche da latte e di studiare l’effetto terapeutico del diuretico furosemide. A tale scopo, è stato creato un dispositivo con un sensore di pressione per la sonda a ultrasuoni, che ha permesso delle misurazioni in condizioni di pre...
Rieger, A Meylan, M Hauser, C Knubben-Schweizer, G
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
La paratuberculosi dei ruminanti causa, soprattutto nelle regioni con una produzione lattiera intensiva, dei considerevoli danni economici, come ad esempio la perdita degli animali malati, la riduzione della produzione lattiera e della prestazione riproduttiva. Malgrado la difficoltà nel quantificare le perdite economiche effettive, attraverso ques...
Bernath, C Nuss, K Dennler, M Counotte, M Geyer, H Devaux, D J
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
La prevalenza dei cambiamenti osteocondrali nelle articolazioni epifisarie dei tori da ingrasso doveva essere documentata, per questo studio, post-mortem utilizzando le ossa metatarsali. Sono state quindi raccolti ed esaminati radiograficamente 204 piedi posteriori di 102 tori da ingrasso nel percorso fascio plantarodorsale. Le lesioni delle ossa m...
Wagner, R Fieseler, H Kaiser, M Müller, H Mielenz, N Spilke, J Gottschalk, J Einspanier, A Palme, R Rizk, A
...
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Le matrici che possono essere raccolte in modo non invasivo per registrare la risposta allo stress nelle pecore sono state poco studiate finora. Nel presente studio, è stata studiata l’idoneità di diverse matrici per la registrazione di una risposta allo stress. Il trattamento simulato della cura degli zoccoli su un tavolo inclinato è servito come ...
Jury, A Syring, C Becker, J Locher, I Strauss, G Ruiters, M Steiner, A
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Nel progetto «Zoccoli sani – un’ottima base per il futuro», si vuole implementare un monitoraggio della salute degli zoccoli in tutta la Svizzera basato sulla documentazione digitale della cura degli zoccoli da parte dei tagliatori degli zoccoli. Al fine di valutare la salute degli zoccoli delle aziende partecipanti, nel presente studio sono state ...
Risch, B Endriss, K Puff, C Wohlsein, P Bajcsy, Á C Kehler, W
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Terapia di una balanopostite di alto grado con parziale prolasso penieno e prepuziale dopo una terapia iniziale senza successo di un toro Dexter di dieci anni. Sono state trovate alla base del tessuto prolassato, due punture profonde di circa 1 cm, probabilmente causate dalla profilassi delle recidive tramite due punti a U effettuati dal veterinari...
Fürst-Waltl, B Egger-Danner, C Guggenbichler, S Kofler, J
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Gli effetti della zoppia sui tratti di fertilità nelle vacche Holstein sono stati ampiamente studiati. Lo scopo di questo studio era di valutare l’impatto della zoppia durante il periodo di asciutta, dal parto al primo servizio e dal parto al concepimento sui tratti di fertilità selezionati nelle vacche pezzate in Austria. La valutazione dell’andat...
Friker, B Schüpbach, G
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
La peste suina africana (PSA) è una grave malattia virale che infetta tutte le specie di suidi. Dal primo focolaio in Georgia nel 2007, si è lentamente diffusa verso l’Europa occidentale e ha raggiunto l’Unione europea quando i primi casi sono stati rilevati in Polonia e negli Stati baltici nel 2014. La PSA è stata segnalata per la prima volta in C...
Braun, U Schwellinger, M Liesegang, A Gerstner, K Gerspach, C Hässig, M Nuss, K
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Le variabili di alimentazione e ruminazione sono state registrate utilizzando un sensore di pressione integrato nella fascia nasale di una cavezza in 60 vacche con abomaso dislocato a sinistra (LDA) prima e dopo la somministrazione post-operatoria di flunixina meglumine (FM). Il gruppo 1 comprendeva 9 vacche di controllo sane che sono state utilizz...
Schwarz, J Schädler, J Albini, S Peter-Egli, J Probst, S Schüpbach-Regula, G Wiederkehr, D
Published in
Schweizer Archiv fur Tierheilkunde
Le condizioni di stabulazione dei conigli in Svizzera sono da ritenersi di alta qualità nel confronto a livello internazionale. La tenuta su pavimenti in rete metallica è proibita e la tenuta in gruppi, fino all’età di otto settimane, è obbligatoria. Anche con questi standard di detenzione rispettosi degli animali, le perdite di conigli appaiono co...